Chi siamo

Michele Cucchiara e Silvia Petrucci sono MCSP Architetti. Lo studio apre a Palermo nel 2011, dal ritorno in Sicilia da Dubai e Milano, luoghi in cui lo Studio continua a lavorare. Le caratteristiche dei due architetti (Michele, specializzato in progettazione architettonica, design e progettazione di interni; Silvia in restauro architettonico e dei materiali) trovano una sintesi nel loro lavoro congiunto in cui si legge l'attenzione per il recupero dell'esistente e la visione di nuove modalità abitative e funzionali. MCSP Architetti è una realtà professionale siciliana, con l'apertura a contesti internazionali.

Il nostro studio si trova nel Centro Storico di Palermo, cuore pulsante di energie innovative e radici storiche.  Via Sant'Euno, 5 - 90133 Palermo

Progetti recenti

Entrecotè Cafe de Paris,             

Abu Dhabi - Galeria Mall (UAE)

Il ristorante Entrecotè nasce a Ginevra agli inizi del Novecento. In omaggio all'eleganza di quell'epoca lo Studio ha ideato un concept che si ispira alla Belle Epoque, alla immortale bellezza delle donne di Alfons Mucha con qualche ammiccamento ai decori del Liberty.  Dal 2017 lo Studio ha progetta i ristoranti della catena Entrecotè Cafè de Paris,  negli Emirati di Dubai, Qatar, Oman, e nella regione araba.

Casa R.

Palermo, Sicilia

Il progetto di interior design ha interessato un appartamento su due livelli in Centro storico a Palermo, in una delle piazze più attive della città. I colori della zona giorno - un ambiente a tutta altezza, con travi a vista colorate di bianco - sono chiari per amplificare la luce naturale, senza interruzioni. La zona di servizio è collegata a questo ambiente con una cornice in legno che continua sulle finiture della cucina. 

 

L'arredo e l'illuminazione riprendono la passione per il design e l'arte della committenza.

Grosslig City Bath & Library

Bratislava, Repubblica Ceca (Concorso)

Il monumentale edificio ottocentesco delle Terme torna ad essere una SPA pubblica. Il concorso richiede di evidenziare la funzione sociale e aggregativa dell’antica struttura, arricchendola di nuovi servizi culturali, come una biblioteca cittadina e una sala mostre, e luoghi d’incontro, come un parco e una caffetteria.Nel progetto di ristrutturazione della struttura esistente, quest’ultima viene collocata come cerniera tra lo spazio delle terme e lo spazio culturale, all’interno dell’antica fornace. A questa viene annessa uno spazio esterno, un dehor ricavato dalla vecchia piazza di servizio, aperta sul fronte retrostante verso i bagni pubblici. 

La Biblioteca Comunale è stata posta verso la città verso i nuovi rapporti al servizio di una comunità cittadina che verso questo edificio riscopre un archivio letterario fino ad ora invisibile, con lo sguardo verso il Danubio e il magnifico skyline. La composizione finale esalta la monumentale preesistenza del corpo dei bagni e dona nuova nobiltà all’edificio annesso, attraverso misurate demolizioni che hanno ampliato la percezione della spazialità interna e la permeabilità esterna dell’intero sistema funzionale.

Case Vacanza

Casa Nina

Casa Nina è un appartamento nel Centro Storico di Palermo, in cui persistevano ancora frammenti di pavimentazione in cementine, infissi storici e una terrazza con affaccio sul vicolo. Le preesistenze sono state mantenute e laddove è stato necessario rifare la pavimentazione (ingresso, antibagno e servizi) è stato scelto un modulo 20x20 di colore neutro per dare continuità alle cementine esistenti. 

L'alcova tra i vicoli

L'Alcova tra i Vicoli  è una casa vacanze nel centro storico di Palermo, a piano terra, con pochissima luce naturale. Per esaltare questa condizione, è stata pensata come uno spazio intimo, "illuminato" dai colori bianco alle pareti, al soffitto e a pavimento, e  dal verde menta come macchia di colore che rimandi alla freschezza delle vacanze. 

Casa Filodendro

Il progetto di casa Filodendro riguarda un piccolo appartamento ubicato in un condominio degli anni 70 in via Libertà a Palermo. L’appartamento gode di una bellissima luce naturale, con una vista sul viale alberato che hanno ispirato il design fresco e lussureggiante dei decori.

Casa d'Artista

Casa d'Artista si trova in centro storico a Palermo. Durante il cantiere sono emerse tracce della costruzione  - il volume delle scale, archi di collegamento tra due edifici contigui - che hanno indotto a modificare il progetto iniziale e sono stati lasciati a vista. L'intersezione di questi volumi costruttivi, necessaria, ma dalla visione del tutto casuale, crea uno spazio interno "rubato" ai vicoli della città. Ideale per iniziare un'escursione alla scoperta di Palermo.

Crea il tuo sito web con Webador